YoVDO

Laboratorio di Comunicazione Interculturale per la Scuola

Offered By: University of Urbino via Independent

Tags

Culture Courses Communication Skills Courses Diversity Courses Stereotypes Courses

Course Description

Overview

Il corso è rivolto agli alunni degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado che vogliano approfondire alcuni temi inerenti la Comunicazione Interculturale e avere così una conoscenza iniziale di uno degli insegnamenti del corso di laurea triennale in Lingue e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Il corso

Il Laboratorio di Comunicazione Interculturale per la Scuola, sviluppato nell’ambito del progetto Piani per l’Orientamento e Tutorato POT-7 UniSco, è rivolto agli alunni degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado. 

Il corso si propone di sollecitare la riflessione sui concetti di identità, cultura e diversità, di portare alla consapevolezza della varietà del mondo e di come questa influisca sull’interazione tra persone che appartengono a culture differenti. 

Il laboratorio si articola in tre moduli, ognuno dei quali comprende un’attività che introduce gli argomenti del modulo tramite materiali autentici, una video-lezione che illustra i concetti teorici accompagnata dalle relative slide, un test sui contenuti della lezione e un forum in cui condividere punti di vista ed esperienze personali in reazione agli argomenti trattati, con la possibilità di leggere e commentare i racconti degli altri. Alcuni dei materiali sono in lingua inglese.

Il MOOC rilascia un attestato di partecipazione.

Il corso è aperto!


Syllabus

1. Introduzione

Descrizione degli obiettivi e dei materiali offerti nel MOOC.

2. Dalla cultura alle culture

In questo modulo si analizza il concetto di cultura, si passano in rassegna i principali modelli teorici che ci aiutano a definirla e si discute del significato della comunicazione interculturale.

3. La comunicazione interculturale: un percorso ad ostacoli

In questo modulo si descrivono i principali problemi comunicativi legati all’uso della lingua e si forniscono esempi di fraintendimenti interculturali dovuti alla comunicazione non verbale, cioè la mimica facciale, il linguaggio del corpo, la prossemica e l’abbigliamento.

4. Loro (non) sono come noi

In questo modulo si analizza l’influenza della cultura sulla percezione, si illustra il significato di etnocentrismo e si esplora il funzionamento di stereotipi e pregiudizi.


Taught by

Susanna Pigliapochi

Tags

Related Courses

Model Thinking
University of Michigan via Coursera
AP® Biology - Part 3: Evolution and Diversity
Rice University via edX
Education for All: Disability, Diversity and Inclusion
University of Cape Town via FutureLearn
Social Work Practice: Advocating Social Justice and Change
University of Michigan via edX
Optimizing Diversity on Teams
University of Pennsylvania via Coursera