"All'eterno dal tempo". La Commedia di Dante
Offered By: Università della Svizzera italiana via iversity
Course Description
Overview
Il corso, a cui hanno contribuito alcuni tra i più qualificati specialisti degli studi danteschi, ha carattere propedeutico ed è indirizzato a un vasto pubblico; non rinuncia, tuttavia, a fornire le principali coordinate che permettono di situare il poema dantesco nel contesto culturale e storico del Medioevo, nonché di valutare il percorso di formazione che ha portato Dante dalle prime opere al compimento del suo capolavoro.
Concetti e argomenti principali: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Letteratura italiana, Letteratura medievale, Cultura medievale, Storia medievale, poetica dantesca, teoria politica dantesca, teologia dantesca.
Syllabus
Capitolo 1. Introduzione: Titolo e struttura del poema, sistema dei personaggi e fisionomia delle tre cantiche
Istruttori: Stefano Prandi, Carlo Ossola
• Benvenuti al MOOC "All'eterno dal tempo": la Commedia di Dante.
• Titolo e struttura del poema.
• Sistema dei personaggi e fisionomia delle tre cantiche.
Capitolo 2. Introduzione: Poesia, teoria politica e teologia nella Commedia
Istruttori: Stefano Prandi, Mira Mocan
• La Commedia come culmine dell'esperienza poetica dantesca.
• Profetismo e teoria politica. Poesia e teologia nella Commedia.
Capitolo 3. Inferno I-II: Il prologo infernale
Istruttore: Carlo Ossola
• Inferno I-II: l'inizio del viaggio ultraterreno di Dante.
Capitolo 4. Inferno XXXIII - XXXIV: Disperato dolore
Istruttore: Piero Boitani
• Inferno XXXIII - XXXIV: la fine della prima cantica.
Capitolo 5. Purgatorio I. La riconquista dell'innocenza
Istruttore: Corrado Bologna
• Purgatorio I: il Purgatorio come invenzione di Dante
Capitolo 6. Purgatorio XXXIII: "Puro e disposto a salire le stelle"
Istruttore: Lino Pertile
• Purgatorio XXXIII: la fine della seconda cantica e la profezia politica di Dante.
Capitolo 7. Paradiso I-II: Un nuovo inizio
Istruttore: Corrado Bologna
• Paradiso I-II: l'inizio della terza cantica e il concetto dantesco di Paradiso.
Capitolo 8. Paradiso XXXI-XXXIII: Da Beatrice all'infinito
Istruttore: Lino Pertile
• Paradiso XXXI-XXXIII: la fine della terza cantica e la fine del viaggio dantesco, il personaggio di Dante raggiunge lo stato di essere oltre la parola e oltre la memoria.
Taught by
Piero Boitani and Stefano Prandi
Related Courses
Les chansons des troubadoursUniversité Bordeaux Montaigne via France Université Numerique Descubre Don Quijote de la Mancha Parte I - Palmerín de Inglaterra
Universidad Francisco Marroquín via Independent Descubre Don Quijote de la Mancha Parte I - Amadís de Gaula
Universidad Francisco Marroquín via Independent Литературная сокровищница Ближнего Востока (часть 2)
Saint Petersburg State University via Coursera Hindi Bhasha aur Kavya
CEC via YouTube