Break Free of Legacy Databases (Italian)
Offered By: Amazon Web Services via AWS Skill Builder
Course Description
Overview
In questo programma composto da tre corsi viene spiegato il valore e il processo del passaggio dai database legacy ai database nativi per il cloud. Il primo corso illustra perché è opportuno liberarsi dei database legacy e i fattori chiave da considerare per la scelta del database nativo per il cloud. Quindi nei due corsi successivi puoi seguire o vedere le esercitazioni pratiche di esempio per passare a un database relazionale nativo per il cloud, come Amazon Aurora, o un database NoSQL nativo per il cloud, come Amazon DynamoDB.
- Livello del corso: Intermedio
- Durata: 1 ora e 45 minuti
Nota: questo corso fornisce trascrizioni/sottotitoli localizzati. La narrazione è in inglese. Per visualizzare i sottotitoli, fare clic sul pulsante CC nell'angolo in basso a destra del lettore.
Attività
Questo programma include corsi con presentazioni e dimostrazioni video.
Obiettivi del programma
Questo programma illustra:
- Il valore dell'utilizzo dei database nativi per il cloud per soddisfare specifiche esigenze delle applicazioni
- Il valore del passaggio da un database legacy a una soluzione di database nativo per il cloud
- I fattori da considerare quando si passa a un database nativo per il cloud
- La migrazione da un database Oracle legacy a un database relazionale nativo per il cloud con Amazon Aurora
- La migrazione da un database Microsoft SQL Server legacy a un database NoSQL nativo per il cloud con Amazon DynamoDB
Questo programma è rivolto a:
- Clienti, Amazoniani e partner AWS che hanno esperienza con Amazon Web Services (AWS), incluso un background nell'amministrazione e nella progettazione di database
- Ingegneri della piattaforma dati
- Sviluppatori di database
- Solutions Architect
Prerequisiti
È consigliabile che i partecipanti a questo programma:
- Abbiano conoscenze di base dei database, inclusi manutenzione e supporto
- Abbiano completato il corso AWS Planning and Designing Databases course
Riepilogo del programma
Corso 1: Breaking Free from Legacy Databases
- Lezione 1. Introduzione
- Lezione 2. Perché liberarsi dei database legacy?
- Risparmio su licenze e costi operativi
- Prestazioni migliori con il design nativo per il cloud
- Velocità di sviluppo più elevata
- Lezione 3. Fattori da considerare nella scelta di un database nativo per il cloud
- Scelta di un tipo di database nativo per il cloud
- Scelta del processo di migrazione
- Lezione 4. Fasi successive
- Completamento di uno o più corsi pratici di migrazione di questo programma in base alla propria situazione del database
Corso 2: Migrazione da Oracle ad Amazon Aurora
- Lezione 1. Introduzione
- Lezione 2. Creazione di un database Oracle
- Lezione 3. Caricamento del database Oracle con dati di esempio
- Lezione 4. Creazione di un database compatibile con PostgreSQL in Aurora
- Lezione 5. Migrazione dello schema con AWS Schema Conversion Tool (AWS SCT)
- Lezione 6. Creazione di un'istanza di replica in AWS Database Migration Service (AWS DMS)
- Lezione 7. Creazione di endpoint in AWS DMS
- Lezione 8. Creazione di un'attività di replica in AWS DMS
- Lezione 9. Completamento della migrazione e pulizia delle risorse
- Lezione 10. Conclusione
Corso 3: Migrazione da Microsoft SQL Server ad Amazon DynamoDB
- Lezione 1. Introduzione
- Lezione 2. Creazione di un database SQL Server
- Lezione 3. Caricamento del database SQL Server con dati di esempio
- Lezione 4. Creazione di una tabella DynamoDB
- Lezione 5. Creazione di un'istanza di replica in AWS DMS
- Lezione 6. Creazione di endpoint in AWS DMS
- Lezione 7. Creazione di un'attività di replica in AWS DMS
- Lezione 8. Completamento della migrazione e pulizia delle risorse
- Lezione 9. Conclusione
Tags
Related Courses
Manejando bases de datos con AWS AuroraCoursera Project Network via Coursera Create your first Amazon Aurora Database in AWS
Coursera Project Network via Coursera Amazon Aurora Service Introduction
Pluralsight Administering Amazon Aurora on Amazon RDS
Pluralsight Amazon Aurora: Best Practices
Pluralsight